+

 Partenza prevista: 02/10/2023

Il corso di  "Contabilità base" sviluppa le competenze utili per poter riconoscere e registrare le principali operazioni di acquisto e vendita, calcolare liquidazioni iva e ritenute d'acconto, compilare modelli F24, registrare le operazioni bancarie.

La comprensione delle tecniche base di ragioneria e della partita doppia,  accompagnate da una costante alternanza tra teoria e pratica  consentirà anche ai “non contabili”  di poter svolgere in autonomia le principali mansioni amministrative e di tenere le tipiche scritture continuative d'esercizio. 

Il corso prevede l’utilizzo  di un software gestionale.

Il corso si rivolge a:

- studenti neo diplomati/neo laureati alla ricerca del primo lavoro;

- lavoratori in cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, etc) che desiderano trasformare lo svantaggio in un vantaggio;

- Lavoratori occupati che ambiscono al  miglioramento della propria condizione lavorativa;

- Lavoratrici nel periodo di assenza per maternità.

- Persone momentaneamente inattive.

I corsi si svolgono in videoconferenza e prevedono 4 ore di lezione al giorno.

Un Attestato di frequenza  legalmente riconosciuto su tutto il territorio nazionale verrà rilasciato al termine del corso, a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore.

Orario: Dal Lunedì al Venerdì 4 ore al giorno (o mattina o pomeriggio)

Dotazione tecnica necessaria: Possesso di un pc o tablet e collegamento internet con almeno 10 Mbps.

Modalità svolgimento:

  • Durata: 160 Ore
  • Sede: Online
  • Modalità: E-learning
  • Costo: Gratuito
  • Frequenza: Lun - Ven Part-time 4 ore
  • Attestato Ufficiale

Destinatari

Studenti , Occupati, Disoccupati, Inattivi.

Il corso si rivolge a chiunque aspiri ad inserirsi in un ufficio amministrativo o debba aggiungere alle proprie competenze tecniche, anche la capacità di svolgere adempimenti amministrativi di base; capacità quest’ultima molto richiesta attualmente dalle aziende.

Competenze in uscita

ESEGUIRE LE REGISTRAZIONI CONTABILI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO DELLE OPERAZIONI FISCALI E PREVIDENZIALI

ntroduzione alla contabilità  

- Storia ed evoluzione della contabilità

- Definizione d'azienda

- Le forme giuridiche

- Il capitale sociale


L'impianto della contabilità  

- La contabilità ordinaria

- La partita doppia

- L'iva

- Il piano dei conti

- Le anagrafiche clienti e fornitori

- Le causali contabili


La contabilità ordinaria 

- Gestione della prima nota

- I documenti di trasporto

- Registrazione delle fatture di acquisto (di merci, di beni strumentali, di servizi) 

- Registrazione delle fatture di vendita e dei corrispettivi

- Registrazioni di altri giustificativi rilevanti ai fini IVA

- Le spese fuori IVA

- Le scritture

- Procedure da seguire per la correzione di errori 

- I registri obbligatori



Il software per la contabilità

Esempi di gestionali specifici per la contabilità

 

Volantino del Corso

lab_avid
Corso Addetto alla Contabilità Base

Clicca per ingrandire

Per candidarsi

Per Inviare la propria candidatura, compila il seguente "Form" inserendo la tua email, il tuo nome cognome e numero di telefono, allegando (se hai a disposizione) un dettagliato curriculum vitae in formato *.pdf, *.doc, *.docx, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.



 
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali a fini informativi.