-

 Partenza: NON ANCORA PREVISTA !!

Il corso garantisce immediato sbocco lavorativo immediato presso aziende della logistica alimentare ubicate a Sud di Milano nella zona compresa tra Lodi e Pavia.

I partecipanti al termine del corso otterranno  il patentino per la conduzione dei carrelli elevatori e l'attestato HACCP per la manipolazione di generi alimentari.

Destinatari

CHIUNQUE

Competenze in uscita

Al termine dell'intervento formativo i partecipanti saranno in grado di utilizzare in sicurezza carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, nell’ambito di magazzini e più in generale nella logistica.

La mansione del carrellista implica inoltre  le seguenti attività:

caricare e scaricare, spostare merci o prodotti, pulire gli ambienti o i locali, smistare le merci", svolgere attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su attrezzature o impianti, consegnare la merce ai clienti, controllare le merci, i macchinari e le attrezzature, disimballare merci.

MODULO 1 Modulo giuridico-normativo (2 ore teoria) 

normativa in materia di carrelli elevatori • Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) . 

MODULO 2  - Modulo tecnico (6 ore teoria)

Parte A: carrelli e loro caratteristiche;  Tecnologia dei carrelli semoventi; Fonti di energia; batterie di accumulatori o motori endotermici; Posto di guida; Dispositivi di segnalazione; Dispositivi di controllo;  Freni; Ruote e tipologie di gommatura; Dispositivi di comando e sicurezza; nozioni di fisica applicata ai carrelli; valutazione dei carichi movimentati; Linee di ribaltamento; Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia); Portata del carrello elevatore; Le condizioni di equilibrio; Ausili alla conduzione; Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi; Altri rischi connessi all’impiego dei carrelli; controlli e manutenzioni modalità di utilizzo in sicurezza 

HACCP: 

1.Il sistema HACCP (compiti e funzioni);

2.L'importanza del controllo visivo;

3.L'importanza della verifica della merce immagazzinata e l'importanza della sua rotazione;

4.Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;

5.Valutazione e controllo delle temperature e del microclima;

6.Argomenti di microbiologia alimentare;

7.Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica;

8.Nozioni di igiene delle strutture, delle attrezzature e l'igiene personale;

9.Test di apprendimento finale e rilascio dell'attestato.

 

Volantino del Corso

carrellisti
Corso Carrellista

Clicca per ingrandire

Per informazione

Per richiedere un preventivo o informazioni aggiuntive, compila il seguente "Form" inserendo la tua email, il tuo nome cognome e numero di telefono, oppure contatta la segreteria corsi allo 02-67100579, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.

 
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali a fini informativi.