-

 Partenza: NON ANCORA PREVISTA !!

Fornire in modo pratico la conoscenza del metodo per la compilazione della busta paga, attraverso  l'analisi  dei vari contratti collettivi di lavoro e quindi conoscere il meccanismo per calcolare la retribuzione, sia in condizioni ordinarie, sia in tutti i casi particolari (straordinario, malattia, maternità, ecc.) utilizzando anche un software gestionale.

 

Il corso si rivolge a:

- studenti neo diplomati/neo laureati alla ricerca del primo lavoro;

- lavoratori in cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, etc) che desiderano trasformare lo svantaggio in un vantaggio;

- Lavoratori occupati che ambiscono al  miglioramento della propria condizione lavorativa;

- Lavoratrici nel periodo di assenza per maternità.

- Persone momentaneamente inattive.

I corsi si svolgono in videoconferenza e prevedono 4 ore di lezione al giorno.

Un Attestato di frequenza  legalmente riconosciuto su tutto il territorio nazionale verrà rilasciato al termine del corso, a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore.

Orario: Dal Lunedì al Venerdì 4 ore al giorno (o mattina o pomeriggio)

Dotazione tecnica necessaria: Possesso di un pc o tablet e collegamento internet con almeno 10 Mbps.

Destinatari

Studenti , Occupati, Disoccupati, Inattivi.

Chiunque voglia acquisire le competenze di base per operare in qualità di addetto alle paghe e contributi o debba aggiungere alle proprie competenze tecniche, anche la capacità di svolgere adempimenti amministrativi; capacità quest’ultima molto richiesta attualmente dalle aziende.

Competenze in uscita

Leggere e compilare una busta paga

Il rapporto di Lavoro Subordinato

·Definizione

·Lettera di Impegno Assunzione

·Lettera di Assunzione

·Periodo di Prova

·Periodo di Preavviso

·Patto di non Concorrenza

·Ulteriore documenti consegnati all’assunzione 

·Cessazione del Rapporto di Lavoro


Il rapporto di Lavoro Parasubordinato

·Definizione

·La riforma del Jobs Act dei Parasubordinati

·Stabilizzazione di rapporti di collaborazione

·Contribuzione alla Gestione Separata Inps e Inail


I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro – Diritti e Doveri del Lavoratore e del Datore di Lavoro

·Definizione

·La Trattativa Sindacale

·Livelli e Settori di Contrattazione

·Diritti e Doveri dei Lavoratori

·Diritti e Doveri del Datore di Lavoro


Le relazioni Sindacali e Industriali

·Cosa sono le Relazioni Sindacali e Industriali

·Figura Professionale preposta

·Attività Sindacali all’interno dell’Azienda 


Tipologie Rapporti di Lavoro Obblighi e Diritti

·Contratto a Tempo Indeterminato

·Contratto a Tutele Crescenti

·Contratto a Tempo Determinato

·Contratto a Tempo Parziale (Part-Time)

·Contratto di Apprendistato

·Contratto Intermittente

·Contratto di Somministrazione di Lavoro


La Classificazione dei Dipendenti

·Classificazione Dirigenti, Quadri, Impiegati, Operai

·Inquadramento Contrattuale

·Le Mansioni


Comunicazioni Obbligatorie Telematiche al centro per l’impiego

·La Procedura Telematica del Centro per l’Impiego

·Comunicazione di Assunzione

·Comunicazione di Proroga

·Comunicazione di Trasformazione

·Comunicazione di Cessazione

·Comunicazioni d’Urgenza

·Comunicazioni Annullamento

·Comunicazioni di Rettifica

·Comunicazione “Vardatori” (Variazione dati Aziendali)

·Accentramento Comunicazioni Obbligatorie


Dimissioni Telematiche

·Procedura e Normativa

·Revoca

·Sanzioni


LUL Libro Unico del Lavoro e Presenze

·Soggetti Obbligati

·Le Registrazioni Obbligatorie

·Calendario Presenze


Orario di Lavoro

·Definizione orario normale di lavoro e durata massima

·Orario Settimanale

·Orario Giornaliero

·Orario Notturno

·Pause e Riposi

·Banca Ore


Apertura Posizione Assicurativa e Previdenziale Nuova Azienda

·Costituzione Nuova Azienda

·Apertura Posizione Inail

·Apertura Posizione Inps

·Apertura Posizione Altri Enti 


Deleghe e Comunicazioni Varie

·Deleghe Studio Paghe

·Comunicazioni DTL (Direzione Territoriale del Lavoro)

·Comunicazione Ricezione Certificati Medici

·Tesserino di riconoscimento 


La Busta Paga Compilazione

·Definizione e Struttura della Retribuzione mensile, giornaliera e oraria

·Elementi della Busta Paga

·Retribuzioni Dirette e Indirette

·Straordinari, maggiorazioni e indennità varie

·Ferie, Permessi e Festività

·Mensilità Aggiuntive tredicesima e quattordicesima

·Imponibile Previdenziale

·Contribuzione ai Fondi Assistenziali e Sanitari

·Contribuzione Enti Bilaterali

·Imponibile Fiscale

·Calcolo Imposta Lorda, Detrazioni e Imposta Netta

·Il Netto in Busta Paga


Irperf determinazione dell’imposta - Detrazioni

·Calcolo Irpef e Aliquote

·Tassazione Separata

·Le Detrazioni d’Imposta

·Modulo Richiesta Detrazioni


Addizionale Regionale e Comunale

·Calcolo Addizionali e Aliquote

·Trattenuta Saldo Addizionale Regionale e Comunale

·Trattenuta Acconto Addizionale Comunale


Cerdito Irpef Fiscale D.L. 66/2014 – Bonus 80,00 Euro

·Definizione e Calcolo Bonus


Walfare Aziendale e Detassazione Premi di Produttività

·Definizione e Calcolo Detassazione


Pagamento Imposte e Contributi Modello F24

·Pagamento Imposte e Pagamento Contributi


Fringe Benefit

·Definizione e Calcolo dei Fringe Benefit

·Elenco dei Fringe Benefit

·Tassazione dei Fringe Benefit


Trattamento di Fine Rapporto – T.F.R.

·Definizione e Calcolo T.F.R.

·Tassazione del T.F.R.

·Anticipo T.F.R.  

·T.F.R. al Fondo Tesoreria Inps 


Anticipo T.F.R. in Busta Paga ogni mese

·Definizione e Calcolo T.F.R.

·Tassazione Anticipo T.F.R. in Busta Paga


Previdenza Complementare Contribuzione

·Definizione e Calcolo Contribuzione alla Previdenza Complementare 

Assegni Nucleo Familiare

·Definizione e Misura della Prestazione

·Composizione del Nucleo Familiare

·Richiesta Autorizzazione Telematica all’Inps - Mod. ANF 43

·Tabelle e Importi


La Malattia INPS

·Definizione e Misura della Prestazione

·Certificazione della Malattia

·Visite Mediche Domiciliari di Controllo

·Periodo di Comporto

·Integrazione Malattia Ditta

·Lordizzazione della Malattia


Infortunio e Malattia Professionale Inail

·Definizione e Misura della Prestazione

·Certificazione Infortunio e Malattia Professionale

·Denuncia Telematica all’Inail

·Periodo di Comporto

·Integrazione Infortunio Ditta

·Lordizzazione dell’Infortunio

·Infortunio in Itinere


Congedo Maternità e Congedo Parentale

·Definizione e Misura della Prestazione

·Congedo Obbligatorio

·Astensione Anticipata

·Congedo Parentale Facoltativo

·Congedo di Paternità

·Congedo Parentale ad Ore

·Integrazione Ditta

·Permessi Giornalieri di Allattamento e Permessi Malattia del Bambino


Denuncia Mensile Uniemens

·Definizione e Procedura della Denuncia Uniemens

·Il Modello DM10

·Procedura Telematica Invio Uniemens

·Modifiche e Variazioni Uniemens inviati


Autoliquidazione Inail

·Definizione e Procedura Autoliquidazione

·Calcolo Imponibili

·Procedura Telematica Invio Autoliquidazione


Conguagli di Fine Anno

·Conguagli Contribuzioni Previdenziali

·Conguagli Fiscali


Il Modello 730 in Busta Paga

·I Conguagli a Credito e Debito


La Comunicazione dei Disabili

·Calcolo percentuale

·Invio Prospetto Informativo


La Certificazione Unica (Ex CUD)

·Il Modello Semplificato e Ordinario


Il Modello 770

·Il Modello Semplificato e Ordinario


Assunzioni Agevolate

·Le Assunzioni Agevolate a Tempo Determinato e Indeterminato


Lavoro Accessorio

Volantino del Corso

lab_avid
Corso di Paghe e Contributi

Clicca per ingrandire

Per informazione

Per richiedere un preventivo o informazioni aggiuntive, compila il seguente "Form" inserendo la tua email, il tuo nome cognome e numero di telefono, oppure contatta la segreteria corsi allo 02-67100579, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.

 
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali a fini informativi.