Partenza: NON ANCORA PREVISTA !!
Il social media manager è ormai una figura consolidata ed ampiamente richiesta nel mercato del lavoro; infatti i canali social sono una realtà e rappresentano sempre più uno strumento indispensabile di grande efficacia per la promozione ed il marketing.
In questo corso apprenderai in maniera verticale le sklil necessarie per poter gestire con competenza tutti gli aspetti della mansione e soddisfare le esigenze del cliente o del datore di lavoro; infatti il corso tratterà temi di social media marketing tramite i canali più conosciuti come Facebook, instagram, Google ADs ecc., ma anche tecniche meno note ed estremamente efficaci e richieste come il Funnel Marketing, la gestione della customer experience tramite CRM e la marketing automation, che ormai rappresenta un fattore decisivo nei processi di vendita e convincimento.
Imparerai a gestire in maniera professionale la SEO delle pagine web, imparando le principali tecniche di scrittura e di creazione di contenuti di valore che valorizzino il brand.
Approfondirai anche l'area grafica e design, imparando a creare l'immagine grafica di una Band dalla A alla Z
Per completare il profilo professionale è indispensabile ottenere una capacità di analisi critica dei risultati ottenuti, al fine di correggere e migliorare le strategie basandosi su dati oggettivi; per questo imparerai ad utilizzare Google Analytics ed ad interpretarne i dati e le metriche.
Il corso si rivolge a:
- studenti neo diplomati/neo laureati alla ricerca del primo lavoro;
- lavoratori in cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, etc) che desiderano trasformare lo svantaggio in un vantaggio;
- Lavoratori occupati che ambiscono al miglioramento della propria condizione lavorativa;
- Lavoratrici nel periodo di assenza per maternità.
- Persone momentaneamente inattive.
I corsi si svolgono in videoconferenza e prevedono 4 ore di lezione al giorno.
FAD: Parallelamente viene messa a disposizione dei partecipanti una piattaforma e.learning all’interno della quale, in qualsiasi ora del giorno o della notte possono approfondire/ripassare gli argomenti già trattati con il docente tramite la visione di lezioni videoregistrate e autovalutare il proprio grado di apprendimento tramite appositi test di verifica.
Destinatari
Il corso si rivolge a giovani studenti , occupati, disoccupati, inattivi, desiderosi di approfondire e conoscere meglio le dinamiche della comunicazione digitale e a coloro che vogliono imparare ad usare questi strumenti per scopo personale o professionale; ma anche a ex dipendenti di aziende e professionisti operanti nel mondo della comunicazione, del web e del marketing,
Competenze in uscita
1)Conoscere tutti i maggiori social network e le singole specificità
2)apprendere le tecniche di gestione e di controllo dei canali social.
3)Scoprire come generare traffico verso il proprio sito dai social network.
4)Apprendere le tecniche di marketing B2B e B2C
5)Conoscenza e-mail marketing
6) Apprendimento tecniche Marketing automation
7) SEO
8) google ads e google Analytics
Modulo 1
★ Introduzione ai social network: panoramica di tutti i social network e del loro utilizzo.
Modulo 2
★ Analisi scenario, dati
★ Metodologia inbound ( TOFU - MOFU - BOFU; Individuazione Buyer persona)
★ I social nella metodologia inbound (come si collocano i social nelle varie fasi)
★ Esercitazione: Creazione Buyer Persona tool di Hubspot
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Modulo 6
★ Facebook parte I: Come creare una pagina aziendale; Differenza tra una pagina personale e aziendale; Come gestire in maniera corretta e proficua una pagina Facebook
★ Insights: Come analizzare le statistiche su Facebook
★ Il Business Manager: come aprire un account e come utilizzarlo
★ Esercitazione: creazione Pagina FB e apertura Business Manager
Modulo 7
★ Social Advertising su Facebook: panoramica
★ Il Pixel di Monitoraggio: cos’è e a cosa serve; come installarlo
★ Come creare una campagna Facebook: come scegliere l’obiettivo di campagna - setting - formati grafici dei post
★ Strumento Audience Insight per la ricerca degli interessi e del target - Gestione del budget - Efficacia delle inserzioni (KPI)
Modulo 8
★ L’importanza del copy e della scelta delle immagini per la riuscita di una campagna ads su facebook;
★ Strumenti per realizzare copy e grafiche per le campagne ads (Canva + Pinterest)
Modulo 9
Modulo 10
★ Come funziona Instagram - Come creare un profilo su Instagram
★ Che differenza c’è tra un profilo utente e un profilo business su Instagram
★ Cosa sono gli hashtag? - Come e quali hashtag utilizzare su Instagram? - Come cercare gli hashtag?
Modulo 11
★ Come leggere le statistiche su Instagram?
★ Instagram ADV: Come attivare una sponsorizzazione su Instagram?
★ Esercitazione: analizzare alcune bio di brand e proporre modifiche o soluzioni
Modulo 12
Esercitazione 1: Individua il tono di voce di una serie di brand; Esercitazione 2: Trasforma le CTA usando un altro tono di voce.
Modulo 13
★ Cos’è il Personal Branding: posizionarsi come professionisti sui social
★ LinkedIn: panoramica del social
★ Come utilizzare il profilo personale - Cosa e quando pubblicare - Scelta degli hashtag
★ Come gestire una company page - Differenze tra un profilo e una pagina - Brand ambassadors su LinkedIn
★ LinkedIn ADS: differenza con Facebook ADS
Modulo 14
★ Social Selling cos’è e come si fa
★ Strumenti a pagamento Linkedin (Sales Navigator)
★ Esercitazione: scrivere un messaggio o InMail per stabilire una connessione con un eventuale Prospect
Modulo 15
Modulo 10
★ Pinterest: il social da cui prendere ispirazione - come si creano le bacheche e i Pin
★ Twitter: il social dell’informazione - in quali casi utilizzarlo - come funzionano gli hashtag - il real time marketing
★ Come creare una Bio di impatto
★ Esercitazione: creare o modificare la propria bio su Twitter
Modulo 11
★ Il piano editoriale - Come creare un palinsesto di contenuti - Google Drive come strumento
★ Esempio File che si può utilizzare per tenere sotto controllo una programmazione social
★ Programmazione dei contenuti sui social - Tool di programmazione (PostPikr, Hootsuite - Creator Studio)
Modulo 12
Modulo 12
★ Tool di analisi - Google Analytics e le metriche da non sottovalutare
★ Quali metriche social controllare su Google Analytics
★ Esercitazione finale: impostazione di una strategia social completa (Sulla base di un brief di progetto, i partecipanti dovranno creare un documento contenente canali social da aprire, tipologia di campagne da creare, dati da analizzare, rubriche social da creare)
Modulo 13
Modulo 14
HubSpot, il gigante internazionale, vs. Clientify: il nuovo arrivato alla portata di tutti
Esercitazione: Crea un flusso automatico per il funnel di un fantomatico cliente su un mese
Modulo 15
Esercitazione: creazione di un flusso di marketing automation per il B2B e di un flusso per il post vendita di un B2C.
Modulo 16
Esercitazione: trovare ipotetici argomenti da poter sviluppare per posizionare il brand e convincere l’utente
Modulo 17
Esercitazione: trasforma un long-form in una check-list
Modulo 18: Project Work
Da un dato brand preoccuparsi di:
Disegnare le buyer persona;
Clicca per ingrandire
Per richiedere un preventivo o informazioni aggiuntive, compila il seguente "Form" inserendo la tua email, il tuo nome cognome e numero di telefono, oppure contatta la segreteria corsi allo 02-67100579, completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali.