Disoccupati, Inattivi, Studenti, Occupati (compatibilmente con gli orari del corso).
Il corso di Rhinoceros può essere rivolto a diverse categorie di professionisti e appassionati che desiderano apprendere la modellazione 3D per scopi lavorativi o creativi. Ecco i principali destinatari:
Designer e Creativi
Designer del prodotto – Per progettare oggetti, mobili, accessori e complementi d’arredo con precisione.
Gioiellieri e orafi – Per creare modelli digitali dettagliati di anelli, collane e gioielli prima della produzione.
Designer di moda e accessori – Per realizzare prototipi virtuali di occhiali, borse, scarpe e altri accessori.
Illustratori e artisti digitali – Per sviluppare concept 3D e visualizzazioni artistiche.
Architetti e Ingegneri
Architetti e interior designer – Per modellare edifici, interni e componenti d’arredo con precisione.
Ingegneri civili e strutturali – Per la creazione di modelli strutturali dettagliati e l'integrazione con altri software CAD.
Paesaggisti e urbanisti – Per progettare spazi e visualizzare ambienti in 3D.
Professionisti della Meccanica e dell’Industria
Ingegneri meccanici e industriali – Per modellare pezzi, componenti e macchinari con alta precisione.
Professionisti dell’automotive e dell’aeronautica – Per sviluppare parti di veicoli e prototipi aerodinamici.
Tecnici della prototipazione e stampa 3D – Per preparare modelli per la produzione digitale e additive manufacturing.
Effetti Visivi, Animazione e Gaming
3D artist e animatori – Per creare modelli dettagliati per film, videogiochi ed effetti speciali.
Scultori digitali e character designer – Per integrare la modellazione di superfici complesse nei loro flussi di lavoro.
Studenti e Appassionati di Modellazione 3D
Studenti di design, ingegneria e architettura – Per apprendere strumenti avanzati utili nella carriera accademica e lavorativa.
Makers e hobbisti – Per sperimentare la modellazione 3D per progetti personali e artigianali.