Corso gratuito Operatore CAF e patronato
Corso gratuito Operatore CAF e patronato

Corso gratuito Operatore CAF e patronato

Descrizione

Il corso di Addetto CAF e Patronato è pensato per formare figure professionali complete e subito operative, capaci di offrire assistenza a cittadini, famiglie e lavoratori in ambito fiscale, previdenziale e socio-assistenziale.

A differenza di percorsi puramente teorici, questo corso punta con decisione su un approccio pratico e concreto, grazie a numerose esercitazioni su casi reali, simulazioni di sportello e attività di compilazione guidata della modulistica più utilizzata nei CAF e nei Patronati.

Durante le lezioni, i partecipanti affronteranno situazioni che rispecchiano fedelmente le problematiche quotidiane di uno sportello, imparando a:

  • Compilare correttamente dichiarazioni dei redditi, modelli 730 e tributi locali

  • Calcolare imposte e bonus fiscali

  • Gestire pratiche previdenziali e assistenziali, come pensioni, invalidità e sostegni al reddito

  • Utilizzare software professionali e accedere ai principali portali istituzionali (INPS, Agenzia delle Entrate, INAIL)

  • Fornire supporto a cittadini stranieri per permessi di soggiorno e pratiche di ricongiungimento

Il corso fornisce le competenze tecniche necessarie ma, soprattutto, insegna come applicarle subito, grazie a un metodo didattico centrato su esercitazioni pratiche, simulazioni operative e approfondimenti guidati da docenti esperti del settore.

Chi frequenta questo percorso non solo acquisirà conoscenze, ma saprà metterle in pratica fin da subito, diventando una risorsa preziosa per CAF, Patronati, studi professionali e associazioni di categoria.

Alla fine del percorso è previsto un test finale per verificare le competenze acquisite e ottenere l’Attestato di Addetto CAF e Patronato, spendibile sul mercato del lavoro.


  • 200
  • Totale di Ore
  • 08/09/2025
  • Data di Partenza.
  • Gratuito
  • Costo del Corso
  • Videoconferenza
  • Modalità

Galleria di video e immagini.

Gallery: Non presente.

Programma

Modulo 1 — Il sistema fiscale e previdenziale italiano


- Struttura e funzioni di CAF e Patronato
- Principali enti: Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Comuni
- Quadro normativo di base


Modulo 2 — Dichiarazioni fiscali e tributi locali


- Modello 730: scopi, destinatari, documentazione, compilazione
- Modello Redditi PF e CU: differenze e casi particolari
- Calcolo tributi locali: IMU, TASI, TARI
- Bonus fiscali: ristrutturazioni, ecobonus, bonus mobili, bonus bebè
- Detrazioni per familiari a carico e spese sanitarie


Modulo 3 — Prestazioni previdenziali e assistenziali


A) Prestazioni agli invalidi civili:


- Pensione di invalidità
- Assegno di invalidità
- Indennità di accompagnamento
- Indennità di frequenza
- Prestazioni per ciechi civili
- Prestazioni per sordi
- Assegno sociale


B) Prestazioni a sostegno del reddito:


- NASpI, Dis-Coll, Mobilità, ASDI
- Maternità
- Assegni familiari
- Malattia, cure tubercolari, cure balneo-termali
- Bonus Bebè, Voucher Baby Sitting


C) Disabilità:


- Procedure e pratiche correlate


D) Pensioni settore privato:


- Pensione di vecchiaia
- Pensione anticipata
- Pensioni supplementari
- Pensione ai superstiti
- Ricongiunzioni, totalizzazioni, cumulo contributivo
- Pensione di inabilità
- Assegno ordinario di invalidità
- Assegno per assistenza personale continuativa
- Ricostituzioni contributive e supplementi di pensione
- Ricostituzioni reddituali e maggiorazioni


E) Pensioni settore pubblico:


- Pensione di vecchiaia
- Pensione anticipata
- Pensione di inabilità
- Pensione privilegiata
- Pensione ai superstiti
- Cause di servizio ed equo indennizzo


F) Interventi INAIL:


- Infortunio sul lavoro
- Infortunio in itinere
- Danno biologico
- Indennità temporanea
- Malattia professionale
- Rendite


Modulo 4 — Pratiche per cittadini stranieri


- Rilascio e rinnovo permessi e carta di soggiorno
- Conversione permessi di soggiorno
- Decreto Flussi
- Ricongiungimento familiare


Modulo 5 — Strumenti digitali e software


- Uso software per CAF e Patronato
- Accesso e gestione portali: Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL
- SPID, firma digitale, PEC
- Archiviazione e gestione documentale

Destinatari

  • Disoccupati
  • Inattivi
  • Studenti
  • Occupati (compatibilmente con gli orari del corso).

NESSUN VINCOLO TERRITORIALE, CORSI DISPONIBILI IN TUTTA ITALIA

Competenze in Uscita

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire in autonomia pratiche fiscali, tributarie e previdenziali, sapranno assistere cittadini e famiglie nella compilazione di modelli dichiarativi, bonus e detrazioni, ma anche occuparsi di pratiche complesse legate a pensioni, invalidità, sostegni al reddito, pratiche INAIL e pratiche per cittadini stranieri.

Grazie all’approccio pratico e all’esperienza maturata su casi reali, i corsisti svilupperanno competenze operative immediatamente spendibili presso CAF, Patronati, studi professionali e associazioni di categoria, con la capacità di utilizzare i principali strumenti digitali, portali istituzionali e software di gestione pratiche.

Saranno quindi professionisti in grado di offrire un servizio accurato, aggiornato e di qualità, rispondendo con competenza alle esigenze concrete di utenti e famiglie.

Frequenza del Corso

detail-frequence.jpg
Dal Lun al Ven Full-time (8 ore) 09-18

Questa Modalità prevede la presenza per tutto il giorno; dalle 09:00 alle 18:00  con un'ora di pausa, dalle 13:00 alle 14:00.

Attestato

detail-attestato.jpg
Attestato di Frequenza

Tutti nostri partecipanti hanno diritto ad avere l'Attestato di partecipazione, al raggiungimento del 70% di ore di presenza.

Sede

sede-online.jpg
Online Video Conferenza

Modalità videoconferenza (aula virtuale). Il corso prevede la presenza contemporanea del docente e degli allievi tramite collegamento internet in videoconferenza. Per questa modalità é previsto l'uso del computer corredato da web-cam e microfono. E' necessario avere a disposizione una linea internet con piano dati.