

Masterclass gratuita di Content Creation con AI
Descrizione
Il corso è pensato per dare forma a una nuova generazione di creatori digitali, capaci di sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale per ideare, produrre ed editare contenuti multimediali innovativi.
In un panorama in continua evoluzione, in cui le tecnologie AI stanno ridefinendo le regole della creatività, questo percorso formativo guida passo dopo passo gli studenti in un’esperienza pratica e immersiva, che parte dalle basi e arriva fino alle tecniche più avanzate di produzione.
Durante il corso si esploreranno strumenti all’avanguardia come ComfyUI, WebUI (con una panoramica su AUTOMATIC1111), FLUX.1 e molte altre soluzioni AI-driven, imparando a combinarli tra loro per dare vita a immagini, video e contenuti audio originali. Ogni modulo è progettato per stimolare la sperimentazione e l’autonomia operativa, portando gli studenti a realizzare progetti completi: dall’ideazione visiva alla colonna sonora, dall’elaborazione di prompt creativi fino all’editing finale e alla pubblicazione.
Non si tratta di un semplice corso tecnico: è un vero e proprio laboratorio creativo, dove teoria e pratica si intrecciano per sviluppare competenze spendibili subito nei settori creativo, pubblicitario, editoriale e aziendale. I partecipanti acquisiranno non solo padronanza degli strumenti, ma anche un nuovo mindset per interpretare le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel mondo dei contenuti digitali.
Alla fine del percorso, i professionisti formati saranno pronti a lavorare in autonomia o in team, capaci di integrare l’AI nel proprio flusso di lavoro quotidiano, trasformando idee in progetti multimediali di grande impatto e originalità.
Programma
MODULO 1 — INTRODUZIONE ALLA GENERAZIONE DI CONTENUTI CON IA
Questo modulo apre una panoramica sul mondo dell’Intelligenza Artificiale Generativa, esplorando come stia trasformando la produzione di contenuti digitali e video.
Cosa imparerai:
-
Contesto attuale dell’IA generativa e sue applicazioni reali
-
Differenze tra modelli open source e proprietari
-
Strumenti fondamentali:
-
ComfyUI
-
WebUI (cenni su AUTOMATIC1111)
-
FLUX.1
-
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 2 — STRUMENTI BASE DI STABLE DIFFUSION
Un approfondimento su uno degli strumenti più potenti per la generazione di immagini.
Cosa imparerai:
-
Cos’è Stable Diffusion e come funziona
-
Tipi di modelli:
-
Checkpoint
-
LoRA
-
UNET
-
-
Tecniche di prompting avanzato per risultati coerenti e di qualità
-
Utilizzo di estensioni e prompt generator basati su LLM
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 3 — INTERFACCE UTENTE: WEBUI E COMFYUI
Focus sulle interfacce grafiche per usare Stable Diffusion in modo semplice e intuitivo.
Cosa imparerai:
-
Configurazione locale di WebUI e ComfyUI
-
Vantaggi delle interfacce a nodi rispetto ai tool tradizionali
-
Alternative cloud: SeaArt, Tensor.Art e altri servizi online
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 4 — CONTROLNET E ALTRE ESTENSIONI AVANZATE
Per chi vuole controllare ogni dettaglio dell’immagine generata.
Cosa imparerai:
-
Cos’è ControlNet e perché è importante
-
Tipi di ControlNet:
-
Canny
-
Depth
-
Pose
-
Edge
-
Scribble
-
Inpainting
-
-
Estensioni aggiuntive:
-
Upscaler
-
Ripristino facciale
-
Autocompletamento dei tag
-
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 5 — GENERAZIONE MULTIMEDIALE INTELLIGENTE
Approfondimento sulle diverse tipologie di inferenze neurali per immagini, video e audio.
Cosa imparerai:
-
Tipi di generazione:
-
TEXT2IMG, IMG2IMG, INPAINTING, OUTPAINTING
-
DEPTH2IMG, POSE2IMG, EDGE/SKETCH2IMG, SEG2IMG
-
TEXT2VIDEO, IMG2VIDEO
-
TEXT2AUDIO, AUDIO2AUDIO, TEXT2MOTION
-
-
Strumenti desktop e web-based per utilizzare queste funzioni
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 6 — WORKFLOW INTEGRATI SU COMFYUI (ONLINE)
Come costruire flussi di lavoro complessi e ripetibili.
Cosa imparerai:
-
Creazione di workflow automatizzati con ComfyUI online
-
Concatenare nodi e gestire input multipli
-
Ottimizzare rendering e post-produzione
-
Salvare, modificare e condividere workflow personalizzati
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 7 — AVATAR PARLANTI, MUSICA E AUDIO AI
Per dare voce e movimento ai propri progetti.
Cosa imparerai:
-
Creare avatar parlanti da foto con Hedra e Digen
-
Sincronizzare labiale e movimenti facciali con tracce vocali IA
-
Generare musica originale con Suno
-
Creare voci realistiche con ElevenLabs, Google AI, OpenAI e modelli open source
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 8 — RISORSE E COMUNITÀ
Come trovare risorse di qualità e far parte delle community più attive.
Cosa imparerai:
-
Portali principali per modelli e script:
-
Hugging Face
-
Civitai
-
-
Scaricare, valutare e installare modelli gratuiti
-
Comprendere le licenze d’uso
-
Usare strumenti gratuiti con crediti illimitati
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 9 — PODCAST AUTOMATICI E CHATBOT
Per automatizzare contenuti audio e conversazioni.
Cosa imparerai:
-
Creare podcast automatizzati con Notebook LM:
-
Generazione del copione
-
Sintesi vocale
-
Conversazione tra avatar
-
-
Progettare un chatbot interattivo con Gemini
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 10 — CODICE E TOOL REACT CON LLM
Introduzione allo sviluppo di strumenti personalizzati.
Cosa imparerai:
-
Generare codice con LLM come Claude e Lovable a partire da prompt descrittivi
-
Sviluppare tool e app in React per ottimizzare i workflow di produzione
-
Esercitazioni pratiche guidate
MODULO 11 — EDITING VIDEO CON ADOBE PREMIERE PRO
Dal contenuto grezzo al prodotto finito.
Cosa imparerai:
-
Importare e organizzare i materiali IA in Adobe Premiere Pro
-
Creare timeline, montare clip, inserire grafiche animate (After Effects)
-
Applicare keyframe, mixare audio, correggere il colore
-
Esercitazioni pratiche guidate
Destinatari
- Disoccupati
- Inattivi
- Studenti
- Occupati (compatibilmente con gli orari del corso).
NESSUN VINCOLO TERRITORIALE, CORSI DISPONIBILI IN TUTTA ITALIA
Competenze in Uscita
Alla fine del percorso formativo, i partecipanti saranno pronti ad applicare le competenze acquisite in diversi ambiti professionali, combinando creatività e automazione per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Sbocchi professionali possibili:
-
Content creator indipendente con approccio AI-first
-
Video editor specializzato in contenuti generati con intelligenza artificiale
-
Art director digitale o social media manager innovativo
-
Freelancer nel campo della generazione multimediale tramite AI
-
Collaboratore in agenzie creative che integrano tecnologie AI nei propri workflow
-
Product designer o motion designer che utilizza l’AI per ottimizzare e accelerare i processi produttivi