

Gestione Risorse Umane
Descrizione
Il gestore del personale presidia e coordina varie attività: dalla ricerca, selezione ed inserimento e dismissione del personale, alla gestione vera e propria (formazione, valutazione, politiche retributive, amministrazione e relazioni sindacali).Il grado di specializzazione di questa figura su ciascuno dei processi sopra citati, dipende dalle dimensioni dell'organizzazione presso cui opera e dalle modalità di divisione del lavoro, anche in riferimento al ricorso ad consulenti esterni oltre che alla collocazione nel percorso di carriera (da assistente a direttore del personale). In ogni caso la sua finalità principale è quella di garantire una corretta gestione del personale, in modo che risulti funzionale agli obiettivi strategici dell'azienda e risponda adeguatamente alle esigenze del mercato nella produzione/erogazione del prodotto/servizio.
Galleria di video e immagini.
Programma
Normativa fiscale e tributatria, normativa previdenziale, diritto sindacale, normativa CCNL, diritto del lavoro e giurisprudenza, contrattualistica del lavoro, normativa tutela sicurezza e salute, psicologia del lavoro, valutazione del potenziale e prestazioni, strumenti di incrocio domanda-offerta di lavoro, riforma del mercato del lavoro, metodi di selezione personale, procedure di assunzione, metodi di assesment, metodi di analisi delle competenze, mercato del lavoro locale, metodi di formazione, metodi di rilevazione bisogni formativi, metodi di valutazione progetti formativi, organizzazione aziendale, strumenti per la selezione, sistemi di incentivazione, sistemi retributivi, amministrazione del personale.
Destinatari
Competenze in Uscita
EFFETTUARE L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
PREDISPORRE PIANI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE
EFFETTUARE LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE